In collaborazione con la rivista "Per leggere", il Comune di Grosseto ricorda l'editore e scrittore Arrigo Bugiani con una mostra documentaria che si svolgerà dal 20 dicembre al 25 gennaio al Centro di documentazione arti visive, in via Mazzini 79.
Saranno esposti i libretti di "Mal'Aria", rivista maremmana che fu fondata da Bugiani insieme a don Amleto Pompili, punto di riferimento degli intellettuali cattolici grossetani negli anni del secondo dopo-guerra. La rivista, stampata a Massa Marittima, fu pubblicata in soli nove numeri, dal 1951 al 1955. Ma da essa derivarono dei "fogliettini" popolareschi, detti appunto "Libretti di Mal'Aria", editi fino al 1994.
La mostra, curata da Simone Giusti e Mauro Papa, verrà presentata giovedì 20 dicembre alle ore 16 nel ridotto del teatro degli Industri. Saranno presenti la vicesindaco e assessore alla Cultura Lucia Matergi e gli eredi Bugiani. L'allestimento resterà aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalla 17 alle 19. Arrigo Bugiani (Grosseto 1897 ? Badia a Montemurro 1994) deve la sua fama all'attività di editore e scrittore svolta dagli anni Trenta fino agli anni Novanta del Novecento. La biblioteca Chelliana conserva alcuni suoi libri e la collezione completa dei 658 libretti di Mal'Aria.
Oltre a diffondere la conoscenza di un intellettuale grossetano, lo scopo dell'iniziativa è iniziare una campagna di raccolta e archiviazione di documenti, riviste e libri legati a quel periodo culturale.