Biblioteca Comunale Chelliana - Grosseto
Foto della Biblioteca Chelliana
Biblioteca Chelliana
piazza Carlo Cavalieri, 9
tel. 0564.456244
fax 0564.451646
cerca nel sito:

Collezioni

foto_collezioni.jpg
La Carta delle collezioni è il documento che guida la biblioteca nella formazione, nella gestione e nello sviluppo delle proprie raccolte. In particolare, in base agli scopi e alle caratteristiche del servizio, descrive i criteri con cui sono scelti i libri e gli altri documenti, individua eventuali lacune da colmare e settori da incrementare, segnala gli strumenti utilizzati per effettuare la scelta, stabilisce i livelli di copertura delle singole materie.
La Carta indica inoltre i principi generali che guidano le attività di revisione, consentendo il continuo aggiornamento del patrimonio documentario.

La nostra carta è stata predisposta con riferimento puntuale al modello adottato dalla Biblioteca Sala Borsa di Bologna.

Definizione e contenuto
La Carta delle collezioni presenta le linee guida e i criteri relativi alla selezione, all'acquisizione, alla destinazione, all'accantonamento e allo scarto delle raccolte correnti e del patrimonio documentario storico della biblioteca.

Propositi
La Carta delle collezioni si propone di:
- rendere trasparenti e motivate le scelte di acquisizione  o le eventuali esclusioni;
- garantire la continuità delle scelte culturali e bibliografiche della biblioteca;
- ridurre al minimo l’influenza del gusto e delle preferenze personali dei bibliotecari nella scelta dei documenti, orientando gli acquisti a parametri bibliografici omogenei e scelte culturali per quanto possibile coerenti e fondate sui bisogni espressi dalla comunità.

Destinatari
La Carta delle collezioni si rivolge:
- ai bibliotecari, per orientare il loro lavoro sulla base di indirizzi coerenti e commisurati ai bisogni della comunità
- agli utenti, perché conoscano i criteri adottati nelle scelte più importanti della biblioteca e possano orientarle;
- alle biblioteche interessate a iniziative di cooperazione nella gestione e sviluppo delle raccolte e nella circolazione dei documenti;
- agli amministratori comunali e alle forze politiche e sociali, perché possano verificare la corrispondenza delle scelte gestionali della biblioteca agli indirizzi della politica culturale dell’amministrazione ed agli interessi formativi della comunità.

Carta delle collezioni integrale (in formato .pdf)

 

© Biblioteca Chelliana Grosseto | Crediti e disclaimer | Redazione | Accessibilità
Data di pubblicazione: 18 gennaio 2007
Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2018

Valid XHTML 1.0 Transitional Valid CSS!